Infissi in alluminio-CX 600
La società Modulpoint srl, da sempre convinta di dover sviluppare al suo interno la maggior parte delle lavorazioni così da raggiungere uno standard di autonomia produttiva elevato, ha attrezzato e attivato con giovani figure, un reparto di produzione di Serramenti in Alluminio Taglio Freddo e Termico.
La varietà delle diverse finiture sia in termini di colori che di profili, permettono alla Modulpoint serramenti di poter far fronte ad una vasta possibilità d’offerta.
DESCRIZIONE TECNICA PER CAPITOLATO
I profilati per serramenti saranno in lega di alluminio ENAW 6060 (EN 573-3 e EN 755-2) con stato
fisico di fornitura UNI EN 515. I telai fissi e le ante mobili dovranno essere realizzati con profilati ad
interruzione di ponte termico a tre camere (profilo interno ed esterno tubolari, collegati tra di loro con
barrette in poliammide PA 6.6 rinforzate con fibra di vetro).
INFISSI
Le finestre e le porte finestre dovranno avere un profilato di telaio fisso con profondità minima 60 mm.
ed un profilato di anta mobile con profondità minima 68/70 mm. I profilati di telaio fisso dovranno
prevedere, dove necessario, alette incorporate di battuta interna sulla muratura da 22 mm .
I profilati di ante mobili dovranno avere un’aletta esterna di battuta per vetro con altezza di 22 mm ed
una aletta di battuta interna sul telaio fisso con sormonto di 6 mm. La barretta in poliammide del
profilato anta a contatto con la guarnizione di tenuta centrale (giunto aperto), dovrà essere di forma
tubolare.
ISOLAMENTO TERMICO
L’interruzione del ponte termico sarà ottenuta da barrette continue in poliammide da 18 mm. totale e
dovrà garantire un valore di trasmittanza termica per l’infisso Uw =………… W/m2K. L’assemblaggio dei
profilati in alluminio a taglio termico dovrà garantire i valori di scorrimento (T) tra profilati in alluminio e
barrette in poliammide previsti dalla direttiva tecnica Europea (UEAtc).
DRENAGGI E VENTILAZIONE
I profilati esterni delle ante mobili dovranno prevedere una gola ribassata per la raccolta delle acque di
infiltrazione e di condensa onde poter permettere il libero deflusso delle stesse attraverso apposite
asole di scarico. Le barrette in poliammide dovranno avere una conformazione geometrica atta ad
evitare eventuale ristagno di acque di infiltrazione e di condensa ed essere perfettamente complanari
con le pareti trasversali dei profilati di alluminio.
ACCESSORI DI ASSEMBLAGGIO
Le giunzioni tra profilati orizzontali e verticali dovranno essere perfettamente solidali e ben allineate tra
di loro, sia nella parte esterna che interna dei profilati ed unite mediante apposite squadrette a bottone
o,in alternativa, in alluminio estruso o pressofuso, con metodo a spino-cianfrinatura od a cianfrinatura
totale. Le sezioni dei profilati orizzontali e verticali dovranno essere opportunamente sigillate prima di
essere unite con le squadrette. I fermavetri saranno accoppiati a scattoe posizionati nei canali dei
profilati in alluminio .
GUARNIZIONI
Tutte le guarnizioni: cingivetro, di tenuta, di battuta…. dovranno essere in elastomero (EPDM).
In particolare la guarnizione di tenuta centrale (giunto aperto) dovrà assicurare la continuità perimetrale
mediante l’impiego di angoli vulcanizzati preformati incollati alla stessa o in alternativa mediante telai
vulcanizzati.
PRESTAZIONI
I serramenti dovranno avere prestazioni di permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza ai carichi
del vento conformemente alle norme :
(UNI-EN 12207 – 12208 – 12210 e UNI-EN 1026 – 1027 – 12211)
Permeabilità all’aria : classe 4
Tenuta all’acqua : classe E 1500
Resistenza al vento : classe C 5 .